Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
Reparto: Gestione e servizi ausiliari
ISBN: 9788849558364
Data di pubblicazione: 15/09/2025
Numero pagine: 320
Il volume muove dal convegno del 5 dicembre 2023 sull'Engagement nelle responsabilità sociali di imprese ed enti e riflette sulla sua evoluzione. Si sottolinea l'epocale passaggio, nell'Unione Europea, dalla concezione volontaristica della c.d. Corporate Social Responsibility delle società, alla sua obbligatorietà - seppure con una momentanea battuta di arresto ad opera della recente Direttiva UE 2025/794 c.d. "stop the clock" - con l'obbligo inizialmente imposto alle società di più significative dimensioni, ma progressivamente anche alle altre, di presentare accanto al bilancio di esercizio e a quello consolidato la rendicontazione di sostenibilità e di verificare il rispetto dei diritti umani nell'intera catena di fornitura. Viene altresì dato atto di una certa oscillazione fra regole imperative e norme di soft law o comunque di istituti virtuosi suggeriti dal legislatore alle società e accompagnati dal riconoscimento di esoneri contributivi o di incentivi fiscali, come è previsto per la certificazione di genere introdotta dalla l. 162/2021 e per la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, varata con la recentissima l. 76 del 15 maggio 2025. Nella terza parte il volume illustra alcuni casi aziendali e progetti innovativi che si auspica possano essere di ispirazione per altre realtà, nella direzione del consolidamento e della diffusione delle pratiche di diversità e inclusione. I CURATORI Eva R. Desana, professoressa ordinaria di Diritto Commerciale, Crisi d'impresa e Corporate law del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino. Componente della Commissione ministeriale di riforma del TUF 58/98 e del Comitato di Gestione del CIRSDe. Coordinatrice del progetto 4EGE For an effective gender equality: gender certification and other best practices. Name partner dello studio legale Musumeci, Altara, Desana. Arbitra in materia civile e commerciale. Autrice di pubblicazioni in tema di gender diversity, ESG, corporate governance, AI. Sergio Scamuzzi, professore onorario di Sociologia dell'Università di Torino. Ha diretto e condotto ricerche empiriche sullo sviluppo locale, la sostenibilità ambientale e sociale, i grandi eventi e pubblicato studi sulla modernizzazione, l'equità sociale, la comunicazione della scienza. È stato vice-rettore alla Comunicazione dell'Università di Torino e Presidente del Centro ICxT. È membro del comitato editoriale dei Quaderni di Sociologia. Mia Callegari, professoressa ordinaria di Diritto Commerciale, Diritto bancario e Corporate Law del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino. Socia fondatrice dello Studio legale Fenoglio Callegari. Arbitra in materia civile e commerciale. Componente Commissione ASN 2023-2025. Co-coordinatrice dell'Hub Genere e Sostenibilità e dell'Hub Law & New Tech. Responsabile scientifica del Progetto PE Forjus Forum. Componente di organi amministrativi di Fidia S.p.A., Fondazione OGR-CRT, AFC - Digital Hub INTESA. Autrice di pubblicazioni in tema di diritto bancario, gender diversity, ESG, corporate governance, AI.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.