La gloria del volgare. Ontologia e semiotica in Dante dal «Convivio» al «De vulgari eloquentia» di Raffi Alessandro - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La gloria del volgare. Ontologia e semiotica in Dante dal «Convivio» al «De vulgari eloquentia»
Raffi Alessandro

La gloria del volgare. Ontologia e semiotica in Dante dal «Convivio» al «De vulgari eloquentia»

Editore: Rubbettino

Reparto: Letteratura italiana: critica

ISBN: 9788849809114

Data di pubblicazione: 01/07/2004

Numero pagine: 258

Collana: Iride


20,00€
Esaurito

Sinossi

Frutto di una ricerca sui due trattati incompiuti, in cui Dante elabora i temi filosofici destinati a confluire nella Commedia, questo volume analizza i testi e le fonti, ricostruendo il dialogo sotterraneo che unisce le due opere, considerandole momenti complementari di un medesimo laboratorio speculativo. La contaminazione tra aristotelismo e metafisica della luce permette a Dante di sviluppare una serie di variazioni sul tema della nobiltà dell'uomo che sfocia nell'esaltazione del volgare, lingua gloriosa in cui si celebra una sorta di redenzione poetica dell'umanità. Emerge così l'immagine di un Dante che si confronta con le tradizioni di pensiero più varie dalla gnoseologia di Avicenna alla mistica di Bonaventura, fino alle dottrine cabalistiche.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.