Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Rubbettino
Reparto: Scienza politica
ISBN: 9788849828146
Data di pubblicazione: 30/11/2010
Numero pagine: 277
"Siamo di fronte a processi di trasformazione talmente drammatici e di così ampia portata da rendere necessari nuovi paradigmi interpretativi per la conoscenza della realtà: il mondo si è desostanzializzato; la realtà si è rarefatta a tal punto che si rischia di non aver più un discrimine tra la realtà virtuale e la realtà effettiva; le parole chiave con cui la modernità aveva annunciato il proprio avvento, il popolo, il soggetto, lo Stato, si sono dissolte. In una fase difficile come quella attuale, della globalizzazione più estrema e del pensiero unico dominante, costruire una raccolta di idee e contributi per ridar senso alla politica e per riaprire lo spazio dell'interrogazione e dell'analisi su questioni brucianti appare una sfida più che mai necessaria. Certo, si tratta di un tentativo di confronto, a partire da codici culturali diversi, non un progetto compiuto ma il dipanarsi di un filo conduttore tra spezzoni di analisi, per ricostruire un orizzonte di senso. Il tema fondamentale, per leggere la realtà e le crisi che la scuotono drammaticamente, è ancora quello della globalizzazione, che non può più essere analizzato attraverso le chiavi di lettura del Novecento." (Dall'introduzione di Pietro Barcellona)
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.