Possibilità conoscitive del fenomeno mafia in Sicilia nella letteratura e nelle relazioni Stato-società di Lorenzini L. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Possibilità conoscitive del fenomeno mafia in Sicilia nella letteratura e nelle relazioni Stato-società

Possibilità conoscitive del fenomeno mafia in Sicilia nella letteratura e nelle relazioni Stato-società

Editore: Rubbettino

Reparto: Letteratura italiana: testi

ISBN: 9788849828160

Data di pubblicazione: 31/10/2010

Numero pagine: 226

Collana: Università


20,00€
Esaurito

Sinossi

Il quadro sociopolitico e culturale della Sicilia è identificato in una forma di modernizzazione difficile, che si situa nel periodo compreso tra la crisi agraria degli anni '80 e la Prima guerra mondiale. I contributi e le interviste di questo volume mettono in evidenza rappresentazioni e atteggiamenti, volti a descrivere una cultura alternativa e diversa per costruire un impegno sociale e civile, e un messaggio di cambiamento per contrastare ogni forma di aberrazione della società. Nello scenario dell'immediato dopoguerra si esaurisce il vecchio modello malavitoso e si investe, invece, con metodi che si adattano alle diverse trasformazioni economiche, sociali e culturali: la struttura mafiosa sviluppa il suo intervento contro le istituzioni statali, ma, nel contempo, si inserisce in esse con legittime presenze in una forma di coabitazione utilitaristica.

Prodotti Correlati


Lilith
15,00 €
Si fa attendere
Il salto
15,90 €
Si fa attendere
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.