Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Rubbettino
Reparto: Scienza politica
ISBN: 9788849886894
Data di pubblicazione: 09/09/2025
Numero pagine: 94
Collana: Varia
Dieci voci d'eccezione riunite per decifrare il nostro tempo. Che fine ha fatto l'Occidente? Dove stanno andando le sue fondamenta: la democrazia, l'economia e la libertà? In un'epoca segnata da crisi globali, rivoluzioni tecnologiche e fragilità istituzionali, questo libro in occasione della decima edizione del Festival del Sarà - Dialoghi sul futuro riunisce dieci autorevoli interventi - lucidi, provocatori, profondi - di altrettanti autori che hanno calcato negli anni il palco del Festival. "Incognita Occidentale" non è una semplice raccolta di riflessioni, ma un mosaico di pensiero critico che attraversa le grandi faglie del nostro presente: dal disincanto verso le istituzioni democratiche alla ridefinizione del lavoro e dei mercati, dal ruolo dei media all'identità culturale dell'Europa. Ogni contributo è un tassello di un ragionamento corale, che non offre soluzioni, ma strumenti per orientarsi in un paesaggio in rapido mutamento. Questo volume è una bussola per chi non si accontenta di risposte facili, per chi cerca nel confronto delle idee la chiave per comprendere, e magari ripensare, il futuro dell'Occidente. Il saggio curato da Antonello Barone, ideatore del Festival del Sarà - Dialoghi sul futuro, contiene le riflessioni di importanti autori del mondo dell'accademia, della politica, dell'impresa, dell'impegno ambientale che nelle precedenti edizioni sono saliti sul palco del Festival: Lorenzo Pregliasco, Enrico Al Mureden, Fabio Pressi, Filippo Addarii, Filippo Sensi, Gianluca Sgueo, Luigi de Vecchi, Rossella Muroni, Sara Falchero e Guido Saracco.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.