Ombre. La verità sui casi De Gasperi e Togliatti di Mannucci Enrico - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Ombre. La verità sui casi De Gasperi e Togliatti
Mannucci Enrico

Ombre. La verità sui casi De Gasperi e Togliatti

Editore: Neri Pozza

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788854528031

Data di pubblicazione: 28/06/2024

Numero pagine: 320

Collana: I colibrì


20,00€
Facile da trovare
Disponibile oggi da 1 Librerie

Sinossi

Nella seconda metà del Novecento italiano, la reputazione di due fra i "Padri della Patria" repubblicana viene messa in discussione da altrettante lettere, entrambe apparentemente autografe, entrambe foriere di lunghe e velenose polemiche. Per Alcide De Gasperi si tratta di un messaggio che, nel 1944, avrebbe spedito agli inglesi dal rifugio in Vaticano perché non esitassero a bombardare Roma, in modo da convincere la popolazione italiana dell'abisso in cui il fascismo la stava precipitando. Emerso fra mille misteri, il messaggio viene riprodotto, nel 1954, da Giovannino Guareschi sul Candido. Il tribunale di Milano, però, lo giudica un falso e la pubblicazione costa un anno e mezzo di carcere al creatore di Don Camillo. Per Palmiro Togliatti, il caso nasce dalla corrispondenza - conservata negli archivi moscoviti e recuperata nel 1992 - con un compagno di partito rifugiato in Unione Sovietica. Il leader comunista suggerisce di trascurare il destino dei prigionieri dell'Armir perché la loro disgrazia incentiverà la Resistenza. Questa lettera, invece, è indubbiamente autentica, però la versione riprodotta in Italia contiene alcune grossolane deformazioni rispetto all'originale russo che ne annulleranno, in pratica, l'importanza storico-politica. Al di là dell'autenticità di queste missive, le due vicende sono curiosamente speculari e meritano di essere ricostruite in parallelo. La «colpa» è la medesima: stimolare l'opposizione al fascismo grazie al sangue versato dai connazionali. Analogamente disastrose - seppur diverse - le conseguenze sugli artefici degli scoop. Notevole l'impatto sulla scena politica nazionale di entrambe le lettere. Anche perché ne viziarono l'interpretazione le manovre connesse alle imminenti elezioni presidenziali - quelle che, non senza sorprese, portarono al Quirinale rispettivamente Giovanni Gronchi e Oscar Luigi Scalfaro. Ricorrenti alcuni dei personaggi che hanno avuto voce in capitolo nelle vicende, a partire da Giulio Andreotti. In tanti possono dire di aver concorso alla nascita della Prima Repubblica italiana. Ma due figure spiccano nell'elenco: Alcide De Gasperi e Palmiro Togliatti. Un destino curioso li accomuna quando si va a rovistare fra le ombre che, a un certo momento, hanno incrinato proprio la loro immagine di "Padri della Patria". In entrambi i casi, lo strumento dell'eventuale delitto è una lettera...

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.