Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Aracne
Reparto: Filosofia occidentale moderna
ISBN: 9788854832893
Data di pubblicazione: 30/11/1999
Numero pagine: 160
La deduzione trascendentale nella Critica della ragion pura è un argomento forte, scettico-resistente, e non soltanto l'analisi di un dato (la scienza matematica della natura), come vuole la tradizione interpretativa che viene da Cohen e Cassirer. Ma per giustificare, in senso forte, la pretesa di validità delle nostre conoscenze a priori, cioè dell'elemento di universalità presente in ogni conoscenza empirica, è necessario approfondire il problema stesso della conoscenza rivolgendosi alle condizioni del pensiero. Per capire come è possibile conoscere dobbiamo chiederci come è possibile pensare: è quello che fa la deduzione trascendentale delle categorie, qui esaminata nelle due versioni del 1781 (A) e del 1787 (B). L'ipotesi di questo saggio è che la prima versione è la chiave per intendere la seconda, di cui è come il non-detto: i risultati raggiunti, in A, con il trapasso della deduzione soggettiva in quella oggettiva, sono ormai completamente assorbiti e resi d! irettamente operativi nella deduzione senz'altro oggettiva di B. Ma per comprendere davvero quest'ultima bisogna leggerle sinotticamente, per seguire il percorso dall'una all'altra.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.