Turisti svedesi in Italia dal medioevo a oggi. Stereotipi sugli italiani a confronto di Nencioni Giuseppe - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Turisti svedesi in Italia dal medioevo a oggi. Stereotipi sugli italiani a confronto
Nencioni Giuseppe

Turisti svedesi in Italia dal medioevo a oggi. Stereotipi sugli italiani a confronto

Editore: Aracne

Reparto: Scienze sociali

ISBN: 9788854861862

Data di pubblicazione: 18/07/2013

Numero pagine: 516


24,00€
Esaurito

Sinossi

Il testo descrive i racconti di viaggio dei turisti svedesi in Italia dal Medioevo ad oggi. Più che la descrizione dei paesaggi e dei monumenti, la ricerca è interessata al giudizio degli svedesi sugli italiani, i loro stereotipi e i loro giudizi. Il testo raccoglie, per sommi capi, anche gli stereotipi di inglesi, francesi e tedeschi. Nel periodo di massimo sviluppo del racconto di viaggio (1600-1700) i visitatori di queste quattro nazioni esprimono giudizi in genere assai negativi sugli italiani: irresponsabili e dediti al dolce far niente. Gli inglesi trovano la causa di questa condizione nella mancanza di libertà politica ed economica; i francesi nel clima che rende pigri; i tedeschi nella cultura cattolica che spinge all'elemosina e al servilismo. Gli svedesi tendono ad preferire la "spiegazione tedesca". Tuttavia i loro giudizi sono molto più equilibrati di quelli degli altri popoli e tendono spesso a dare giudizi positivi, piuttosto rari negli altri popoli.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.