Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Cue Press
Reparto: Letterature straniere: critica
ISBN: 9788855101745
Data di pubblicazione: 02/04/2022
Numero pagine: 260
Collana: Le teorie
Fondamentale studio critico sulla tragedia e sul concetto di tragico, il volume ripensa il tragico come esperienza, proponendo al contempo una chiave di lettura inedita per la storia del teatro e la filosofia del tragico. Dalla visione classica di Aristotele a quella "eccentrica" di Hölderlin e Kleist, fino alle sperimentazioni contemporanee di Sarah Kane e della Socìetas di Romeo Castellucci, l'autore decostruisce il pensiero del tragico e la storia del dramma, concentrando la propria riflessione intorno al fil rouge che collega la tradizione con i nuovi paesaggi e linguaggi dello spettacolo dal vivo, per rintracciare il senso più autentico dell'esperienza tragica nella dimensione teatrale, non solo del teatro drammatico, di cui mette a fuoco limiti e (in)attualità alle prese con il nostro tempo. Postfazione Gerardo Guccini.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.