Mostra come medium. Storia e teoria di Di Rosa Vincenzo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Mostra come medium. Storia e teoria
Di Rosa Vincenzo

Mostra come medium. Storia e teoria

Editore: Mimesis

Reparto: Scienze sociali

ISBN: 9788857593265

Data di pubblicazione: 12/05/2023

Numero pagine: 284

Collana: Ricerche IULM. Comunicazione, arti e media


28,00€
Si fa attendere

Sinossi

Cosa significa considerare la mostra come un medium artistico? Quali sono gli autori che hanno indagato le possibilità espressive di questa pratica? Cosa ha portato alla progressiva convergenza tra attività artistica e curatoriale? Dalla fine degli anni Sessanta numerosi artisti, registi, filosofi e scrittori hanno curato mostre che possono essere considerate vere e proprie opere d'arte. Si tratta di opere complesse, plurali, in cui convergono media e linguaggi differenti. Lavorando all'intersezione di exhibition studies e cultura visuale, Vincenzo Di Rosa descrive lo statuto mediale della mostre d'arte contemporanea e individua le caratteristiche fondamentali delle esposizioni-opere. L'autore traccia la storia di questo particolare fenomeno analizzando mostre come quelle di Andy Warhol e Martha Rosler, del Group Material e di Fred Wilson, fino ai progetti più recenti di Dominique Gonzalez-Foerster, Francesco Vezzoli, Philippe Parreno e Pierre Huyghe.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.