Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Tutelare il diritto allo studio delle persone con Disturbi Specifici di Apprendimento significa incentivare diagnosi precoci, progettare percorsi didattici personalizzati e individuare misure compensative e dispensative adeguate, ma soprattutto mettere lo studente nelle condizioni di vedere, al di là del disturbo, quel che sa e può dare. A dieci anni dall'introduzione della Legge 170/2010, i massimi esperti del settore ci mostrano, nei saggi raccolti in questo libro, quanto è stato fatto e quanto resta da fare in termini di riconoscimento e comprensione delle specifiche difficoltà, di formazione degli insegnanti e di efficacia dei servizi nelle scuole di ogni ordine e grado e in particolare all'università, tappa decisiva prima del traguardo, ancora lontano, del pieno inserimento nel mondo del lavoro. Oltre che a docenti, pedagogisti, psicologi e medici specialisti del settore, il volume si rivolge infatti a tutti coloro che si impegnano con la speranza e con la volontà di garantire agli studenti con DSA pari e autentiche opportunità di formazione e sviluppo, permettendo loro di diventare risorse per la società che li sostiene. Con contributi di: Cesare Cornoldi, Enrico Ghidoni, Daniela Lucangeli, Lorena Montesano,1Vicoletia Perini, Ciro Ruggerini, Giacomo Stella, Cristiano Termine, Francesca Zappa, Tamara Zappaterra.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.