Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Edizioni Univ. Romane
Reparto: Filosofia occidentale moderna
ISBN: 9788860224811
Data di pubblicazione: 30/10/2023
Numero pagine: 216
Collana: Sentieri nella neve
Che cosa succede quando un'esistenza entra in crisi? Questo volume esplora tre parole-chiave -accadimento, vissuto, intersoggettività - per rimettere al centro la persona che soffre e la qualità dell'incontro con l'altro. In prospettiva fenomenologica, i saggi raccolti mostrano come ogni esperienza dolorosa chieda di essere accolta e compresa nelle sue radici antropologiche, con ricadute epistemologiche, cliniche ed etiche per la psicologia e la psicopatologia. Il libro interroga domande decisive: che cos'è un accadimento? Che cosa intendiamo per vissuto? In che rapporto stanno con l'alterità? La risposta attraversa la pratica terapeutica, dove l'attenzione alla storia singolare e al legame Io-Tu diventa condizione di cura e di trasformazione. In un'epoca in cui reale e virtuale tendono a confondersi e le vite ferite rischiano l'esilio simbolico, l'intuizione fenomenologica propone un «rivolgimento dello sguardo»: riconoscere l'altro come mondo da accogliere, non da respingere. È qui che la relazione può farsi luogo di senso e di ripresa. A cura di Angela Ales Bello e Antonio De Luca, il volume si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, educatori e a chi desidera comprendere più a fondo la sofferenza umana per accompagnare processi di rinascita.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.