Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Armando Editore
Reparto: Filosofia occidentale moderna
ISBN: 9788860813299
Data di pubblicazione: 01/05/2008
Numero pagine: 80
Collana: Scaffale aperto
Tutti sappiamo che sulla matematica si basa l'obiettività della scienza. Cadendo però il postulato dell'oggettività della natura, tramite la teoria dei quanti, la conoscenza non è più oggettiva ma diviene soggettiva. Sorge quindi il problema di conoscere cosa è reale e cosa non lo è. L'impossibilità di giungere ad una visione oggettiva apre dunque la possibilità della credenza, dove la tolleranza verso le diverse posizioni può divenire la regola. In conseguenza della mancanza di una verità valida per tutti, sorgono i problemi dell'incommensurabilità dovuta a una molteplicità di visioni del mondo, nonché il complesso rapporto tra relativismo e oggettivismo.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.