La sfida di dirigere se stessi. Soggetto esistenziale e teologia fondazionale in Bernard Lonergan di Guglielmi Giuseppe - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La sfida di dirigere se stessi. Soggetto esistenziale e teologia fondazionale in Bernard Lonergan
Guglielmi Giuseppe

La sfida di dirigere se stessi. Soggetto esistenziale e teologia fondazionale in Bernard Lonergan

Editore: Il Pozzo di Giacobbe

Reparto: Teologia cristiana

ISBN: 9788861240575

Data di pubblicazione: 01/01/2008

Numero pagine: 196

Collana: Ai crocevia


20,00€
Esaurito

Sinossi

«Chi ha un perché per vivere - sentenziò F. Nietzsche - sopporta qualsiasi come». Ma avere un perché per vivere, domandarsi del senso della propria vita è un'impresa ardua, una vera e propria sfida. Il filosofo e teologo canadese Bernard Lonergan ci invita ad entrare in quella dimensione che ognuno può scoprire quando personalmente diventa consapevole che tocca a lui costruire la sua vita, darle un senso definitivo, e che questa possibilità è un dovere e una responsabilità che deve assumere da se stesso, senza che un altro possa sostituirlo. Ma la ricerca di senso, la scelta di un vivere autentico in vista dell'autotrascendenza esistenziale - ci rammenta Lonergan - non può dirsi compiuta una volta per sempre e in modo definitivo, al contrario l'uomo deve far fronte alla sua personale precarietà e fragilità oltre che alle deformazioni a cui egli va incontro personalmente e che lo inducono ad una vita disimpegnata e in autentica, come nel caso del soggetto mutilato, sbandato e alienato. La trasformazione effettiva del soggetto si ha solo nella fondazione, momento in cui il soggetto prende posizione nei confronti del proprio orizzonte di vita, e questa presa di posizione non avviene senza l'azione libera e gratuita di Dio che l'uomo sperimenta nell'esperienza religiosa e nella conversione. In questa sede più esplorativa questo libro affronta alcune considerazioni di carattere teologico-fondamentale che la teologia fondazionale di Lonergan può apportare a questa disciplina, come la considerazione dell'analysis fidei all'interno di una dinamica più affettiva, e il discernimento di alcuni fenomeni postmoderni che si oppongono dialetticamente al soggetto esistenziale quali il rifiuto della domanda di senso e l'indifferenza religiosa.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.