Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: I.S.R.Pt Editore
Reparto: Scienze sociali
ISBN: 9788861440937
Data di pubblicazione: 27/10/2025
Numero pagine: 254
Il numero doppio del 2024 si era appena chiuso quando la perdita improvvisa del nostro compagno di redazione Valerio Strinati ci ha colpito come un fulmine, lasciandoci orfani della sua intelligenza, del suo entusiasmo, della sua amicizia. Per ricordarlo, pubblichiamo in apertura un suo lungo articolo sulle leggi memoriali, un tema che - al confine tra competenze professionali e impegno civile - lo aveva molto appassionato negli ultimi anni. Per la rubrica Saggi, Brenda Fedi analizza la storia del Concerto sindacale del primo maggio, fornendone una prima lettura quale punto di osservazione dal quale ricostruire una storia culturale della sinistra italiana degli anni Novanta. L'Ottantesimo anniversario della Liberazione rappresenta un'occasione che «Il de Martino» non poteva eludere. Entrambi i fascicoli del 2025 ospiteranno contributi che offrono nuove prospettive e interrogativi sul significato di questo importante anniversario. In nessun caso sarebbe stato possibile dimenticarsi di questo 25 aprile, ma nella congiuntura storica attuale lo è ancora meno. Il contributo di Stefano Bartolini e Martina Lopa sulle bandiere della pace delle donne lavoratrici degli anni Cinquanta - ospitato nella rubrica Il lavoro si racconta - risuona ugualmente di temi e pratiche che oggi è più che mai necessario conoscere e discutere. Nella rubrica Interviste, accanto al dialogo familiare di Matteo Grasso con suo nonno, Guido, Alfiero Boschiero ci presenta una lunga intervista a Sergio Pellegrini, prete, contadino e operaio nel Veneto del secondo dopoguerra. La rubrica Storie, infine, presenta un racconto inedito del fotografo e cineasta Lionetto Fabbri, scoperto e presentato da Mario Spiganti.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.