Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Ledizioni
Reparto: Diritto
ISBN: 9788867057115
Data di pubblicazione: 18/12/2018
Numero pagine: 123
Collana: Univ. Torino-Quaderni del dipartimento di giurisprudenza
La notificazione è volta a provocare la conoscenza, come si evince dal suo stesso nome, derivante dal latino notum facere. Nell'istituto tuttavia - osservava Minoli in uno dei più rilevanti studi sul tema dello scorso secolo - il ruolo preponderante è svolto dal facere, dalle attività da svolgere, e non dalla notitia: l'effettivo conseguimento della conoscenza non è essenziale affinché il procedimento si perfezioni. Nel corso degli anni questa sensibilità è mutata. La tutela costituzionale accordata al diritto di difesa e l'influenza di altri modelli, in particolare quello tedesco, hanno reso più sentita la necessità che le regole della notificazione assicurino al destinatario concrete chances di apprendere il contenuto dell'atto a lui indirizzato, così da determinare per tempo il proprio comportamento.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.