Processi didattici per una nuova scuola democratica di Spadafora Giuseppe - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Processi didattici per una nuova scuola democratica
Spadafora Giuseppe

Processi didattici per una nuova scuola democratica

Editore: Anicia (Roma)

Reparto: Educazione

ISBN: 9788867093847

Data di pubblicazione: 13/03/2019

Numero pagine: 160

Collana: Apprendere e progettare. Supporti didattici


19,50€
Facile da trovare

Sinossi

Il tema della didattica e, in particolare, della didattica per competenze sta diventando uno dei nodi cruciali della ricerca educativa e delle politiche scolastiche europee e mondiali contemporanee. In questo lavoro l'autore, sviluppando un lungo percorso di ricerca epistemologica nell'ambito pedagogico-didattico, ispirato soprattutto dalla teoria pedagogico-didattica di John Dewey, analizza il rapporto tra i processi didattici e la progettazione di un possibile nuovo modello di scuola democratica. L'idea è quella di esplorare una didattica sistemica che si ibridi con le dimensioni della governance scolastica e con alcune questioni centrali della didattica per competenze. Il risultato è una riflessione complessiva sull'organico rapporto tra i processi didattici fondati sul paradigma delle scienze dell'educazione e un modello di scuola di qualità di tutti e di ciascuno fondato sul rapporto tra le possibilità di sviluppo di un progetto di vita di ogni studente per scoprire e definire il suo talento e l'affermazione del merito, inteso come riconoscimento valutativo delle differenze uniche e irripetibili degli studenti all'interno della classe. Un tale possibile modello di scuola, da considerare un nuovo "laboratorio" per la democrazia e l'equità sociale all'interno della società globale contemporanea, non può che confrontarsi con una nuova figura di insegnante, autoriflessivo e progettista della formazione unica e irripetibile di ogni studente, e del dirigente scolastico, inteso come leader educativo responsabile soprattutto della dimensione didattico-culturale dell'organizzazione scolastica. Una scuola, forse un'utopia, che sia espressione di un chiaro diritto al successo formativo, e, quindi, di una possibile democrazia come "forma di vita" e "diritto alla felicità" di ogni cittadino.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.