Come fare sostegno a scuola. Teoria e pratica nella didattica inclusiva di Chiappetta Cajola L. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Come fare sostegno a scuola. Teoria e pratica nella didattica inclusiva

Come fare sostegno a scuola. Teoria e pratica nella didattica inclusiva

Editore: Anicia (Roma)

Reparto: Educazione

ISBN: 9788867095230

Data di pubblicazione: 28/10/2020

Numero pagine: 439

Collana: Pedagogia e didattica inclusive


32,00€
Si fa attendere

Sinossi

Il volume è centrato sull'analisi della situazione del sostegno a scuola e pone l'accento non tanto sul "cosa fare", definito ormai da decenni nell'impianto pedagogico-legislativo italiano, quanto piuttosto sul "come fare" sostegno, tuttora uno dei maggiori nodi critici del nostro sistema scolastico. A tale riguardo, vengono anzitutto evidenziate le ombre che ancora si aggirano sul Piano educativo individualizzato/PEI che troppo spesso lo riducono ad un adempimento formale in cui "si scrive ciò che non si fa e si fa ciò che non si scrive", ragionando su come rimuoverle. A fronte della consapevolezza relativa alle responsabilità attinenti la formazione degli insegnanti di sostegno e non solo, e all'assegnazione sul posto di sostegno a docenti non specializzati, il volume conduce a ripensare profondamente il PEI, anche avvalendosi dell'apporto innovativo e significativo del modello biopsicosociale dell'ICF, per non disperderne lo straordinario valore di contesto culturale e strumento didattico privilegiato per rendere effettivo il diritto all'inclusione dell'allievo/a con disabilità. Mediante utili proposte esemplificative, si invitano i docenti ad esplorare la correlazione significativa tra teoria e pratica della didattica inclusiva che nel PEI, come sottolineano tutti gli autori, si concretizza nelle decisioni progettuali, metodologiche, organizzativo-didattiche e valutative da assumere nell'ambito del curricolo di classe e nell'esercizio competente, consapevole e incoraggiante delle corresponsabilità educative. A partire dal significato di sostegno quale processo multidimensionale e multidisciplinare di accompagnamento allo sviluppo integrale dell'allievo, viene proposto il rilancio, davvero urgente, della centralità dell'insegnante di sostegno e del suo ruolo di regista della situazione educativa che vede protagonista l'allievo con disabilità, e di leadership nel percorso di cambiamento e di miglioramento in direzione inclusiva dell'intera comunità scolastica.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.