La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Vol. 4: Cambiamento economico e dinamiche sociali (secoli XI-XV) di Collavini S. M. (cur.); Petralia G. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Vol. 4: Cambiamento economico e dinamiche sociali (secoli XI-XV)

La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Vol. 4: Cambiamento economico e dinamiche sociali (secoli XI-XV)

Editore: Viella

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788867289356

Data di pubblicazione: 12/03/2020

Numero pagine: 372

Collana: I libri di Viella


39,00€
Si fa attendere

Sinossi

Come e in che misura trasformazioni economiche strutturali e mutamenti congiunturali influirono sulla mobilità sociale medievale? Nella "Italia comunale" sono state le città il teatro privilegiato delle interazioni tra cambiamento economico e mobilità sociale nei secoli XI-XIII? Fino a che punto, venuta meno la spinta della grande crescita, quell'interazione si fece più debole, mentre cresceva l'importanza della sfera politica? La "crisi" di metà Trecento fu uno spartiacque, o sono possibili periodizzazioni meno scontate? Come può l'archeologia aiutarci a produrre quadri interpretativi più articolati in tema di mobilità sociale? Lavorando su questi nodi, il volume cerca di rinnovare le nostre conoscenze, con particolare riguardo allo spazio sociale della Toscana, forse il principale terreno di costruzione delle narrazioni dominanti, ma allargando lo sguardo anche ad altri contesti, le città fiamminghe e quelle venete, il mondo lombardo, tutti cruciali in un'ottica comparativa.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.