Damnato ad Metalla di Carta Francesco - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Damnato ad Metalla
Carta Francesco

Damnato ad Metalla

Editore: Nuova Prhomos

Reparto: Letteratura italiana: testi

ISBN: 9788868536657

Data di pubblicazione: 30/11/2021

Numero pagine: 118


14,00€
Esaurito

Sinossi

Così scrive l'autore: "La storia quella vera è sempre nascosta dietro l'altra storia, quella ufficiale. Segue le vicende dei potenti e dei vincitori di turno o di chi vive stando con chi amministra il potere all'ombra del campanile più alto. Quando tra i graniti, la trachite e le dolomie una grande civiltà progrediva e sfidava il mondo, in molte altre parti del pianeta le genti vivevano mangiando radici e si difendevano dalle fiere con sassi e bastoni. Da queste parti invece le stelle, i pianeti e il sole guidavano la vita di tutti i giorni. La storia però non ha mai preso in considerazione molti dei popoli che hanno lasciato importanti testimonianze; sbadatamente li ha lasciati a favore di altri più rumorosi e sanguinari. Cose strane, impensabili, segni che datano un progresso incalcolabile, tracce di popoli pacifici, che rispettavano la terra e il mare, che non avevano paura del cielo. Decenni, secoli e millenni passarono, la vita correva parallela al mondo; il resto del mondo. Quel progresso era loro sufficiente per vivere in pace, per scambiare sapienza e risorse con altri. Non sarebbe mai bastato, però, in caso di guerra per fermare l'avidità di altri uomini. Queste cose la storia le ha dimenticate. Non ha mai neanche tentato di ricostruirne le vicende più probabili. Si è accontentata di osannare i vincitori. Fermando i giorni, i mesi e gli anni. Fissando i capi: corone e scettri. I luoghi delle tragiche vicissitudini raccontate con dovizia di particolari. Per i vinti, i conquistati solo poche righe, sale lungo le strade e sangue annacquato dai temporali che quasi sempre accompagnavano le scorrerie. Raccontare dei sardi della terra dei minerali è cosa vana. Come avrebbe potuto, un popolo che non ha peso nella storia, conoscere il rame, lo stagno, l'arsenico, il piombo e poi il ferro e l'argento o altri minerali utili per la vita di tutti i giorni. Fondere la sabbia, costruire vasellame di ceramiche, utilizzare conchiglie e molluschi, il sughero. Non è roba per incivili. Perché la civiltà l'hanno sempre portata i conquistatori. I conquistati, loro, sono sempre stati incivili, rozzi, barbari. Senza lingua, alfabeto e numeri. Ho provato a scrivere queste poche righe per una questione di giustizia, raccontando la storia, la mia storia, dal di fuori. Con le lenti di chi vede tutto quello che c'è da vedere, senza trascurare nulla. La fantasia ha sicuramente superato tutti gli studiosi della materia, quelli fedeli alla storia e forse anche quelli che la storia hanno provato a leggerla al contrario. Penso d'essere riuscito a mettere assieme alcuni fatti veri, lo leggerete; fatti che resistono ancora con alcune mie supposizioni, che però nessuno potrà smentire. E se poi per una volta una piccola parte di quel grande popolo dei nuraghi lascia il segno in quattro righe sulla carta, sono sicuro che il mondo non cascherà. Non perdetevi nella coerenza, mi auguro possiate apprezzare lo sforzo di rendere giustizia a chi senza saperlo ha ispirato la ricerca di valori che ancora oggi sono capisaldi del vivere civile.

Altro

Prodotti Correlati


Concordato
12,00 €
Si fa attendere
Giorgia
13,00 €
Facile da trovare
ZeroSei
16,00 €
Facile da trovare
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.