Breve storia della letteratura siciliana. In dialetto e in italiano di La Mancusa Carmelo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Breve storia della letteratura siciliana. In dialetto e in italiano
La Mancusa Carmelo

Breve storia della letteratura siciliana. In dialetto e in italiano

Editore: Armenio

Reparto: Letteratura italiana: critica

ISBN: 9788869022111

Data di pubblicazione: 30/11/1999

Numero pagine: 196


15,00€
Si fa attendere

Sinossi

La Sicilia non può che essere orgogliosa delle sue radici, della sua storia e della sua cultura che la rendono singolare non solo nel contesto italiano, ma anche nell'ambito mediterraneo ed europeo. La ricchezza della sua lingua e le sfumature delle comunicazioni scritte e orali nel corso dei secoli sono state influenzate dagli idiomi dei popoli che sono arrivati sull'isola e riflettono la tendenza dei siciliani all'accoglienza, al confronto con popoli e culture diverse, all'assimilazione e all'arricchimento culturale. Ma il dialetto non si può far scomparire; è un patrimonio storico e culturale che va conservato, anche perché molti scrittori se ne servono, filtrandolo, per dare una particolare coloritura ai propri testi: attingono e continuano ad attingere ad esso. E tra questi, hanno ricevuto soccorso dal dialetto siciliano Capuana, Verga, Pirandello, Sciascia, Bufalino, Consolo, Camilleri, ecc.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.