Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Bononia University Press
Reparto: Problemi e servizi sociali
ISBN: 9788869232749
Data di pubblicazione: 29/11/2017
Numero pagine: 240
Collana: Seminario giuridico dell'Università di Bologna
Il presente studio indaga gli strumenti variamente deputati ad accrescere le garanzie di tutela della salute dei lavoratori e ad elevare gli standard di sicurezza previsti normativamente. Rispetto alle previsioni di cui al d.lgs. n. 81/2008 possono essere create, ad iniziativa del datore di lavoro o in accordo tra le parti, misure o soluzioni ulteriori dirette al perfezionamento e all'integrazione dell'obbligo di sicurezza. La trattazione si snoda attraverso le "buone prassi", quali atti unilaterali del datore di lavoro, le misure inserite e negoziate all'interno di una intesa contrattuale, prevalentemente a livello d'azienda, nonché i modelli organizzativi, frutto di una scelta libera e insieme "necessitata" del datore di lavoro. L'autrice si sofferma sull'esatto raccordo con l'art. 2087 c.c., posto che le soluzioni migliorative, unilaterali o contrattate, e i modelli organizzativi sono considerati misure per adempiere l'obbligo di sicurezza. L'analisi comparata è, in particolare, volta a mettere in luce i meccanismi partecipativi e le sedi di confronto e di promozione della formazione di regole in azienda per la tutela della sicurezza sul lavoro.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.