Impianti elettrici BT. Il dimensionamento delle condutture elettriche BT, calcolo del carico convenzionale, rifasamento degli impianti elettrici e concetti di base sul progetto illuminotecnico di Loffarelli Emanuele - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Impianti elettrici BT. Il dimensionamento delle condutture elettriche BT, calcolo del carico convenzionale, rifasamento degli impianti elettrici e concetti di base sul progetto illuminotecnico
Loffarelli Emanuele

Impianti elettrici BT. Il dimensionamento delle condutture elettriche BT, calcolo del carico convenzionale, rifasamento degli impianti elettrici e concetti di base sul progetto illuminotecnico

Editore: Sandit Libri

Reparto: Ingegneria e attivita affini

ISBN: 9788869286803

Data di pubblicazione: 15/05/2025

Numero pagine: 170


14,90€
Si fa attendere

Sinossi

Gli impianti elettrici rappresentano sistemi caratterizzati da conduttori, apparecchiature di manovra e protezione, sistemi di regolazione e controllo che nel loro insieme sono impiegati per la conduzione di utenze più o meno complesse. Di norma un impianto elettrico è vincolato a valori di tensione e corrente nominali, forniti dal costruttore compresa la necessità di manutenzioni ordinarie, ossia manutenzioni programmate, e straordinarie qualora sopraggiungano guasti oppure funzionamenti del sistema fuori specifica. Tutto questo conferma il fatto che un impianto elettrico per la sua realizzazione richiede un attento studio di progetto e una conoscenza approfondita delle caratteristiche del carico in gioco. Questo volume è stato sviluppato con l'intenzione di fornire nozioni di base su quello che può essere il dimensionamento di un impianto elettrico in bassa tensione per tensioni comprese tra 230V e 400V. La prima parte del libro è dedicata allo studio delle linee elettriche in cui, per la corretta progettazione della conduttura, si considerano oltre che ai valori nominali di tensione e corrente, anche la temperatura ambiente a cui è soggetto il cavo e al tipo di posa, sfruttando come criteri di progettazione il metodo della caduta di tensione unitaria e quello della perdita di potenza ammissibile; in particolare vengono studiate linee con carichi distribuiti e linee aperte e diramate. La seconda parte dei contenuti entra nel merito delle correnti di cortocircuito al termine della conduttura, dimostrando come tali correnti di guasto vengono calcolate in funzione della componente ohmica e induttiva che presenta la conduttura stessa. A seguire il volume si sviluppa sul concetto di carico convenzionale che considera i coefficienti di utilizzo e contemporaneità Ku e Kc perché svolgono un ruolo importante ai fini della individuazione della reale potenza impegnata nell'impianto. Un altro argomento trattato è quello del rifasamento dell'impianto, procedura questa fondamentale quando la natura del carico risulta fortemente induttiva, presentandosi con un fattore di potenza cos? troppo basso, a scapito di un eccessivo consumo di energia che sostanzialmente va perduta e non sfruttata. Infine, viene trattato secondo principi di base il progetto illuminotecnico sfruttando il metodo del flusso totale, proponendo nella tematica la descrizione di tutte le grandezze fotometriche che entrano in gioco in fase di progetto. Il volume in relazione agli argomenti trattati riporta molti esempi, affinché il lettore possa entrare nel merito dei contenuti.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.