Il vino nella maggiore letteratura mediterranea di Conti Vincenzo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il vino nella maggiore letteratura mediterranea
Conti Vincenzo

Il vino nella maggiore letteratura mediterranea

Editore: Firenze Libri

Reparto: Economia domestica e vita familiare

ISBN: 9788872561683

Data di pubblicazione: 01/01/2009

Numero pagine: 536

Collana: Collezione Premio L'Autore


25,00€
Esaurito

Sinossi

Pur non mancando delle indicazioni tecniche, in cui è esperto, su vitigni, vinificazione e coltivazione delle uve nella loro varietà, Vincenzo Conti svolge la sua indagine sulla stretta relazione del vino con le letterature del mondo mediterraneo. Inizia dal quarto millennio avanti l'era volgare con sumeri, babilonesi, cretesi, ciprioti, passa alla civiltà greca e latina e infine alle grandi nazioni sorte dopo la caduta dell'impero romano, cioè a Italia, Francia e Spagna. Mai lettori e cultori italiani del frutto della vite hanno avuto a disposizione una tale preziosa silloge. Si pensi che gli autori delle opere letterarie parzialmente riportate sono ben centodiciassette. Le note sono risultato di studio, di meditazione e di consuetudine con le letterature, e di un vero intenditore del palato, da sommelier. Così passano sotto l'occhio del lettore, a volerne indicare pochi, Anacreonte, Ippocrate, Platone, Orazio, Marziale, San Tommaso d'Aquino, Baudelaire, Cervantes, Redi, Carducci, D'Annunzio...

Altro

Pedanterie
16,00 €
Facile da trovare

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.