Detti e fatti di Napoli aragonese. Dictis et factis. Re Alfonso raccontato dal Panormita. Vol. 2-3: 1436-1437 di Beccadelli Antonio; Iandiorio Virgilio - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Detti e fatti di Napoli aragonese. Dictis et factis. Re Alfonso raccontato dal Panormita. Vol. 2-3: 1436-1437
Beccadelli Antonio , Iandiorio Virgilio

Detti e fatti di Napoli aragonese. Dictis et factis. Re Alfonso raccontato dal Panormita. Vol. 2-3: 1436-1437

Editore: ABE

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788872970751

Data di pubblicazione: 13/04/2022

Numero pagine: 144

Collana: Notai e avvocati del Regno di Napoli


35,00€
Esaurito

Sinossi

Antonio Beccadelli detto il Panormita (1394-1471) dal nome della sua città natale, Palermo, fu poeta, segretario, biografo, ambasciatore di Alfonso V d'Aragona, e fondatore a Napoli della prima Accademia umanistica, meglio conosciuta come Pontaniana, da Giovanni Pontano che successivamente la diresse. Nel 1455 il Panormita compose il De dictis et factis Alphonsi regis, ove, in quattro libri raccolse a modo di aforismi episodi della vita del Sovrano Aragonese, in cui risaltavano le sue qualità politiche e morali. Per uno di quegli strani casi, ma non rari nel campo delle lettere, quello che era un libro senza ambizioni storiografiche, è finito col fornire elementi storici agli autori successivi. Ad esempio, l'episodio del soldato salvato dall'annegamento nel Volturno , narrato dal Panormita (lib. III n. 43) viene riportato da scrittori successivi, ma come se ne avesse parlato per la prima volta Giovanni Vincenzo Ciarlanti (1600-1653). In questo secondo volume sono contenuti i libri secondo e terzo del De Dictis et factis. Il terzo libro termina con due detti di Alfonso, che sia per la lunghezza sia per la disposizione alla fine di esso, assumono un valore particolare. Il penultimo, sono suggerimenti militari e politici al figlio Ferdinando che sta partendo per la spedizione contro Firenze. L'inimicizia con Cosimo de' Medici fu una costante della politica italiana di Alfonso. Il Panormita conosceva molto bene i rapporti difficili del suo Re con Firenze, presso la cui Signoria era stato mandato in ambasceria nel 1436, senza risultato. L'ultimo, invece, è una riflessione sulla morte che il sovrano avrebbe fatto quando si recò in visita ad un adolescente di Sorrento che era gravemente ammalato e in fin di vita. Il Panormita esprime le sue considerazioni sulla vita, che è un dono di Dio, e sulla morte, che non è da considerare con timore, ma con gioia perché è un ritorno al luogo di elezione, cioè in Dio. Le parole che il nostro fa dire al suo Sovrano sono frutto di attente letture degli autori. Come, ad esempio, il "dissolvi cupiunt" riprende Agostino (Tractatus in Evangelium Johannis, 57, 2) che a sua volta risale alla Prima Lettera ai Filippesi di San Paolo. Oppure "praesidium vitae" che ricorre in Paolino di Pella, (Eucharistikon, v. 299,358,526) detto il Penitente, nato a Pella in Macedonia alla fine del IV sec. d. C. e morto longevo in quello successivo. Se vi commuovete alla lettura di questo brano, non consideratelo un fatto eccezionale, ma date al suo autore il giusto riconoscimento di grande letterato e di grande pensatore. V.I.

Altro

Pedanterie
16,00 €
Facile da trovare

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.