Gesualdo l'assassino sulla scena del crimine. Processo al Principino di Venosa Carlo Gesualdo e ai 3 servi di Bascetta Arturo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Gesualdo l'assassino sulla scena del crimine. Processo al Principino di Venosa Carlo Gesualdo e ai 3 servi
Bascetta Arturo

Gesualdo l'assassino sulla scena del crimine. Processo al Principino di Venosa Carlo Gesualdo e ai 3 servi

Editore: ABE

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788872972076

Data di pubblicazione: 14/10/2025

Numero pagine: 132

Collana: Dissertazioni & conferme


55,00€
Si fa attendere

Sinossi

La collana sui delitti del Cinquecento si arricchisce con la ricostruzione del doppio omicidio di Spaccanapoli, un altro giallo che turbò l'Italia dell'epoca, poi chiuso velocemente per ammissione dei colpevoli, tutti assolti dal Viceré. L'epoca in cui assistiamo al prolificare dei delitti d'onore trabocca di amanti uccisi dall'acqua tofana, per via dei costumi leggiadri che imperversano non solo a Spaccanapoli e Piombino, luoghi dei primari omicidi, ma in tutti i posti che si rinvengono fra copie e originali di manoscritti diversi, da quelli dei Corona alle sentenze, ma anche negli studi di tanti storici. Certo è che la via alla «Informazione» ufficiale sulla «misera morte» degli amanti D'Avalos-Carafa viene spianata da una miriade di indizi sulla bellissima Principessina di Venosa, corteggiata perfino da Giulio Gesualdo, zio del marito prossimo assassino, padrone di una miriade di feudi, da Gesualdo a Calitri, poi ereditati dal musico-assassino dopo la sua morte. Carlo infatti non possedeva che poco, essendo il genitore ancora padrone del Principato di Venosa. E fu proprio lo zio spione, amante solitario della bella moglie del nipotino, a spianare la via della vendetta, confinando al consanguineo il posto di Chiaia dove gli amanti copulavano. Carlo appare smarrito, benché spesso a riposo nel suo stesso palazzo, dove il corpo della moglie veniva di nascosto posseduto con affetto dal Duca d'Andria. Almeno fino a quando ebbe predisposta l'imboscata, in accordo con altri cavalieri e parenti, pronto a profanare la reputazione della nobile famiglia nobile legata al Vaticano, e non solo per la figura dello zio del Cardinale Alfonso, finito anch'egli additato per istigazione alla tragedia. La casata, l'amore focoso, il Palazzo d'Andria e le serenate di Fabrizio sotto casa mentre Carlo dorme, fanno delle cronache e degli atti ufficiali riportati in questo testo una ricerca degna di tal nome che annulla l'amicizia fra le famiglie e punta a spiegare la storica vendetta del giovane che trascorreva le sue serate col prete musicista e la sua corte di armigeri, erari e servitori, tutti pronti a uccidere per il padrone. Le serrature bloccate, la scusa di andare a caccia, l'amante a letto e in camicia da donna, e poi le grida sulle corna in Casa Gesualdo: gli elementi del giallo napoletano sono tanti. Essi offrono al lettore l'ora della fine: le pugnalate del mandante sui corpi senza vita. La «Informazione» tratta dalla Vicaria, il processo scritto sulla scena del crimine, i testimoni, i tre esecutori materiali, e l'assoluzione finale di tutti, col placet del Viceré, riassumono questa storia nel dolore di una madre, costretta a spegnere il lume sulle atrocità commesse dal nipote assassino e sulla leggiadra vita della fanciulla più bella di Napoli: sua figlia. Una storia immancabile in biblioteca in questo accattivante formato cartonato, a colori, acquerellato.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.