Saqqara. Vol. 2: Ankhmahor, Khenet(i)ka, Kaiaperu, Iput, Neferseshemra, Ptahshepeses, Sabu Ibebi di Chioffi Marco E.; Rigamonti Giuliana - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Saqqara. Vol. 2: Ankhmahor, Khenet(i)ka, Kaiaperu, Iput, Neferseshemra, Ptahshepeses, Sabu Ibebi
Chioffi Marco E. , Rigamonti Giuliana

Saqqara. Vol. 2: Ankhmahor, Khenet(i)ka, Kaiaperu, Iput, Neferseshemra, Ptahshepeses, Sabu Ibebi

Editore: La Mandragora Editrice

Reparto: Storia del mondo antico. archeologia

ISBN: 9788875864989

Data di pubblicazione: 30/11/1999

Numero pagine: 248

Collana: Il grande scriba


28,00€
Esaurito

Sinossi

Con il volume Saqqara II, Marco Chioffi e Giuliana Rigamonti concludono il dittico gittologico relativo all'Antico Regno dedicato a Saqqara, l'antica necropoli di Menfi. I testi, incisi su stele, su coperchi di sarcofagi, su false porte o su pareti di tombe, appartengono a quattro dignitari e alla Regina Iput le cui sepolture sorgono nel Cimitero Nord di Teti. Altri due dignitari-Ptahshepeses e Sabu Ibebi-hanno invece edificato le proprie màstabe, adiacenti, a Nord della piramide di Gioser e della via che conduce al Serapeo. Il volume presenta un'interpretazione nuova, rispetto a quelle tradizionali, relativa al termine n-mrw.t che compare nel testo funerario inciso sui coperchi dei sarcofagi di Ankhmahor (detto Sesi), di Khenet(i)ka (detto Ikhekhi) e di Kaiaperu. Nuova interpretazione che è stata pubblicata su JARCE 51 (2015). Sempre di Ankhmahor, gli autori traducono le due scene della pratica della circoncisione che decorano lo spessore della porta tra le camere I e VI della tomba.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.