Pietro Zuffi. Uno scenografo tra la «Scala» e «Cinecittà». Ediz. integrale di Bolognesi G. (cur.); Castronuovo A. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Pietro Zuffi. Uno scenografo tra la «Scala» e «Cinecittà». Ediz. integrale

Pietro Zuffi. Uno scenografo tra la «Scala» e «Cinecittà». Ediz. integrale

Editore: La Mandragora Editrice

Reparto: Arti ricreative. spettacolo. sport

ISBN: 9788875866259

Data di pubblicazione: 30/11/1999

Numero pagine: 240

Collana: I quaderni di Tracce


25,00€
Esaurito

Sinossi

Nato a Imola nel 1919, Pietro Zuffi emigrò presto in America Latina dove lavorò come pittore e decoratore di interni. Rientrò in Europa nel 1942: un fortuito incontro nei primi anni cinquanta con Giorgio Strehler gli aprì le porte della scenografia: lavorò per il Piccolo Teatro di Milano e approdò poi al Teatro alla Scala, dove nel 1954 debuttò con scene e costumi per l'Alceste di Gluck (con soprano Maria Callas). Da quel momento fu una cascata di allestimenti scenografici, anche per i teatri d'opera di Roma, Palermo, Verona e tanti altri. Sperimentò anche la scenografia televisiva e cinematografica, lavorando con Rossellini, Antonioni, Fellini e curando egli stesso la regia nel film Colpo rovente. Dopo aver messo in scena a San Siro Italia '90, la sua fortuna cominciò a tramontare. Scomparve a Roma nel 2006, e con lui un brillante protagonista della scenografia italiana del dopoguerra, sperimentatore dotato di grande talento, regista ingegnoso e versatile pittore.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.