Quando il cinema era giovane. I fantasmi dell'opera, i fantasmi all'opera di Arecco Sergio - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Quando il cinema era giovane. I fantasmi dell'opera, i fantasmi all'opera
Arecco Sergio

Quando il cinema era giovane. I fantasmi dell'opera, i fantasmi all'opera

Editore: Petite Plaisance

Reparto: Arti ricreative. spettacolo. sport

ISBN: 9788875882877

Data di pubblicazione: 19/06/2021

Numero pagine: 232

Collana: Il pensiero e il suo schermo


20,00€
Esaurito

Sinossi

È cambiato e sta cambiando tutto quanto nelle funzionalità del cinema. L'ampliamento smisurato della ricezione video e della potenzialità diffusionale della tecnologia digitale ha reso inevitabile un fenomeno la cui entità si misurerà in termini ancor più espansivi nell'immediato futuro. La qualità del prodotto è oggi altissima. Sicuramente innovatrice del linguaggio visivo e delle modalità espressive del mezzo - ancora e sempre, nel XXI secolo come un secolo fa, il mezzo è il messaggio. L'autore constata la mutazione epocale. Quando il cinema era giovane, l'opera passava comunque, in prima istanza, per la sala. Oggi non più, o solo parzialmente. Qui si parla di: Un chien andalou (L. Buñuel), Big Eyes (T. Burton), La promessa dell'assassino (D. Cronenberg), Teresa Venerdì (V. De Sica), Millennium. Uomini che odiano le donne (D. Fincher), Les carabiniers (J.-L. Godard), Zatoichi (T. Kitano), Turner (M. Leigh), Porcile (P.P. Pasolini), I racconti di Canterbury (P.P. Pasolini), Racconto d'inverno (É. Rohmer), Arca russa (A. Sokurov), Sacrificio (A. Tarkovskij), Melancholia (L. von Trier), Solaris (A. Tarkovskij).

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.