Il paese di Muxika. Operina didattica per coro di voci bianche, tuboing, flauto, tastiera e percussioni. Con CD-Audio di Conrado Adolfo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il paese di Muxika. Operina didattica per coro di voci bianche, tuboing, flauto, tastiera e percussioni. Con CD-Audio
Conrado Adolfo

Il paese di Muxika. Operina didattica per coro di voci bianche, tuboing, flauto, tastiera e percussioni. Con CD-Audio

Editore: Rugginenti

Reparto: Letteratura per ragazzi

ISBN: 9788876655517

Data di pubblicazione: 29/11/2018

Numero pagine: 48

Collana: Didattica musicale


21,60€
Esaurito

Sinossi

La favola: Nella favola si racconta di un paese di nome Muxika, in cui vivono un re di nome Do, una: regina di nome Sol, i figli, le figlie, la servitù e i sudditi. La regina ha un carattere molto determinato e deciso, è chiamata Dominante, è lei che dà ordini alla servitù, si fa corteggia re dal fante, il Fa diesis, molto sensibile al suo fascino. Il Figlio minore Mi bemolle non h un carattere determinato come quello del figlio maggiore Mi. Vi sono quattro figlie....ma forse vi conviene leggere la storia per entrare nel paese di Muxika e conoscere i particolari della vita di corte. In questo paese regna l'armonia sino al giorno della "modulazione" quando il re decade e subentra un nuovo re. Gli abitanti si illudono di avere tempi migliori "cambia la tonica, ma la musica è sempre la stessa". Il nuovo sovrano dà una nuova Costituzione in cui i titoli nobiliari sono aboliti e sostituiti dai "Gradi". Si tratta di una particolare procedura chiamata "Il giro delle quinte" per cui ogni suddito a turno può diventare Presidente, chiamato anche Primo grado. Come in ogni favola tutto finisce nel migliore dei modi con soddisfazione generale cioè tutto ritorna com'era all'inizio. Il testo: La favola di Muxika è un pretesto per far cantare ai bambini dei testi che hanno dei riferimenti alla teoria della musica, all'impianto delle scale maggiori e minori, ai meccanismi del trasporto della melodia, al riconoscimento delle funzioni tonali. Tali argomenti hanno sempre costituito un ostacolo alla comprensione del sistema su cui poggiano i fondamenti della teoria musicale. Si è cercato di giocare abbinando le relazioni tra i suoni ai rapporti tra i personaggi della favola di Muxika. I brani: Sono dodici canti di facile esecuzione che non richiedono particolari abilità vocali. L'estensione non supera il Re" un solo brano prevede un "solo" che arriva al Mi" Si alternano brani a una, due voci. L'operina è stata realizzata da bimbi di 8-12 anni. Età di lettura: da 8 anni.

Altro

Odissea
10,00 €
Si fa attendere

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.