Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Lubrina Bramani Editore
Reparto: Scienze sociali
ISBN: 9788877668479
Data di pubblicazione: 30/11/1999
Numero pagine: 48
Esperire e, allo stesso tempo, far sperimentare la possibile traduzione pratica di gesti e azioni di cura a opera di un corpo maschile porta con sé una serie di benefici offerti sia al professionista dell'educazione che all? ospiti. Ciccone ricorda, infatti, che «l'esperienza della cura muta l'esperienza e la percezione del corpo maschile. Bambini scoprono corpi maschili come luoghi accoglienti e sicuri, e uomini scoprono potenzialità rimosse del proprio corpo» (Ciccone 2023: 79), in un generativo gioco di rispecchiamento. Giungere a una prospettiva di questo genere - che non soltanto permette ai maschi di sentirsi capaci e legittimati a portare avanti pratiche di cura con (e per) il corpo dell'altr?, ma anche supporta l'educatore nel ricorrere al proprio corpo per raggiungere obiettivi educativi - pare essere un ottimo frutto di quel percorso di autoconsapevolezza e autolegittimazione che ogni professionista dell'educazione è chiamato a compiere. Sembra essere un percorso certamente non immediato, impegnativo, faticoso e ricco di ostacoli ma, al tempo stesso, possibile. E qui sentiamo la necessità e soprattutto il desiderio di testimoniarlo come tale.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.