Scienziati, dunque credenti. Come la Bibbia e la Chiesa hanno creato la scienza sperimentale di Agnoli Francesco - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Scienziati, dunque credenti. Come la Bibbia e la Chiesa hanno creato la scienza sperimentale
Agnoli Francesco

Scienziati, dunque credenti. Come la Bibbia e la Chiesa hanno creato la scienza sperimentale

Editore: Cantagalli

Reparto: Storia e geografia della chiesa

ISBN: 9788882728236

Data di pubblicazione: 01/05/2012

Numero pagine: 224


14,00€
Esaurito

Sinossi

C'è compatibilità tra scienza sperimentale e fede in un Dio creatore? Tra scienza e Chiesa? Se ne dibatte spesso. Lo si farà anche in questo libro, discutendo su Dio, l'anima, i miracoli, la Chiesa. Ma soprattutto si interrogheranno i grandi fisici, astronomi, matematici e si scoprirà che tutti i padri della scienza moderna hanno creduto in Dio. Si scopriranno le preghiere di Keplero e di Pascal; gli interessi per la Bibbia di Newton; la fede genuina di Pasteur. Si apprenderà che un monaco ha fondato l'idraulica, che Niccolò Copernico era un religioso cattolico; che il primo teorizzatore del Big Bang e dell'espansione dell'universo è stato il sacerdote belga Georges Edouard Lemaetre; che il padre dell'aeronautica, Francesco Lana de' Terzi, è un padre gesuita.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.