Modernità e critica-Modernity and critique-Modernité et critique di Carbone R. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Modernità e critica-Modernity and critique-Modernité et critique

Modernità e critica-Modernity and critique-Modernité et critique

Editore: La Città del Sole

Reparto: Filosofia occidentale moderna

ISBN: 9788882925178

Data di pubblicazione: 30/01/2022

Numero pagine: 620

Collana: Crisi e critica


40,00€
Esaurito

Sinossi

Nella conferenza Qu'est-ce que la critique? (1978) Foucault individuava nell'attitudine critica un elemento determinante della modernità: si tratta di un movimento complesso e stratificato che, a partire dal XVI secolo, mette in discussione il magistero ecclesiastico nell'interpretazione delle Scrittura, ricerca i limiti del diritto di governare e non accetta un principio come vero solo perché imposto da un'autorità. Si ritrova qui quella tensione all'emancipazione dal giogo del potere e della verità che per Kant era un compito primordiale della filosofia. Più recentemente, nel suo libro del 1996, Études sur Marx (et Engels), André Tosel ha sottolineato che la filosofia moderna (da Cartesio in poi) si presenta ab origine come critica: essa si sviluppa come un movimento magmatico nel quale la critica tende ad approfondirsi, correggersi, radicalizzarsi. Già nella prima metà del secolo scorso non pochi autori (tra i quali Lukács, Heidegger, Horkheimer, Sartre, e così via) si erano confrontati con il pensiero moderno cogliendo in esso problemi e domande radicali che persistevano nelle controversie filosofiche del loro tempo, mettendone in discussione i principi e sottoponendo...

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.