I ribelli del bitto. Quando una tradizione casearia diventa eversiva di Corti Michele - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

I ribelli del bitto. Quando una tradizione casearia diventa eversiva
Corti Michele

I ribelli del bitto. Quando una tradizione casearia diventa eversiva

Editore: Slow Food

Reparto: Scienze sociali

ISBN: 9788884992642

Data di pubblicazione: 21/09/2011

Numero pagine: 192

Collana: AsSaggi


14,50€
Esaurito

Sinossi

Il bitto storico è l'unico formaggio italiano prodotto direttamente sui pascoli: ogni mattina i malgari raggiungono le vacche e le mungono. Aggiungono il latte delle capre e portano tutto ai calècc, i circoli di pietra che riparano le caldaie appese sul fuoco. Quando i pascoli si esauriscono, le mandrie e le caldaie si spostano più in alto, anche fino a 2000 metri di altitudine. E i ribelli, chi sono? Pastori e casari, come Mosè, il patriarca, e la giovanissima Cristina, convinti che il loro formaggio non debba essere posto sullo stesso piano della versione "semplificata" avallata dal disciplinare della Dop, aperto a mangimi e fermenti industriali. Prefazione di Piero Sardo.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.