Buone pratiche per la cura dell'ecosistema alpino. Il caso del progetto Energianova al Rifugio Bosconero in Val di Zoldo di - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Buone pratiche per la cura dell'ecosistema alpino. Il caso del progetto Energianova al Rifugio Bosconero in Val di Zoldo

Buone pratiche per la cura dell'ecosistema alpino. Il caso del progetto Energianova al Rifugio Bosconero in Val di Zoldo

Editore: Fondazione Giovanni Angelini

Reparto: Problemi e servizi sociali

ISBN: 9788886106573

Data di pubblicazione: 30/11/1999

Numero pagine: 53


10,00€
Esaurito

Sinossi

Negli ultimi venti anni si è andato sempre più affermando il concetto che i rifiuti solidi e liquidi da problema (economico, tecnico, ambientale) possono trasformarsi in opportunità. Opportunità di cambiare modelli di vita - cercando di ridurne, ad esempio, la quantità o di migliorarne la qualità - e di sfruttare le risorse in essi racchiuse. L'idea di applicare il sistema ai rifugi alpini fu immediata. Un rifugio rappresenta un naturale impianto pilota, piccolo, controllabile e suscettibile di ricevere vantaggi dall'applicazione del sistema." Dalla prefazione di Raffaello Cossu, ideatore del progetto "Energianova" e dell'impianto di gestione e di depurazione dei rifiuti installato presso il rifugio Bosconero, a 1480 m di quota in val di Zoldo, e curato dalla Fondazione G. Angelini. Il progetto rappresenta un modello nel panorama della sostenibilità ambientale per i rifugi distribuiti nelle Dolomiti oltre che nell'intero arco alpino e può costituire un reale riferimento anche per i nuclei insediativi della realtà montana bellunese.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.