Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Cavallotto
Reparto: Fotografia
ISBN: 9788886803809
Data di pubblicazione: 20/11/2025
Numero pagine: 276
Con le sue fotografie Massimo Siragusa ha raccontato il carattere dell'Etna nelle sue diverse sfumature. Le diverse stagioni dell'anno, il verde dei boschi e il nero profondo della lava, angoli sconosciuti e luoghi iconici si alternano, nell'impaginato del libro, con i testi di Giovanna Giordano e i contributi scientifici dei più autorevoli esperti del territorio etneo. L'Etna è un riferimento visivo e affettivo. Un vulcano che ha l'età geologica di un adolescente. Anzi, di una adolescente, perché per i catanesi l'Etna è "femmina". E così, come tutte le adolescenti, cambia continuamente di aspetto e di umore. Cresce e si allunga. Al risveglio, dopo una delle sue notti insonni in cui sbuffa nell'aria una sabbia nera leggera che tutto ricopre, la troviamo diversa. Spunta un cono lì, dove non ti saresti aspettato. Si riempie una valle. Sparisce un bosco sommerso dal fuoco. L'Etna, con la sua lava, non distrugge. Trasforma, modella, crea nuova vita. È una creatura viva, che respira e si muove. A chi ne percorre i sentieri appare a tratti aspra, forte, faticosa. In altri momenti, invece, si offre soffice, sinuosa, accogliente. Con la lentezza che le deriva dai suoi millenni di vita suggerisce ai catanesi una presenza quasi materna, ma che va ascoltata con sensibilità e attenzione. Contributi di Stefano Branca (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) Salvo Caffo (Vulcanologo, già dirigente Parco dell'Etna, associato di ricerca presso OE-INGV) Roberto De Pietro (Ingegnere - Ricercatore indipendente) Carmelo Ferlito (Docente di vulcanologia, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania) Salvo Foti (Enologo - Accademico della Vite e del Vino) Gianpietro Giusso del Galdo (Direttore dell'Orto Botanico ed Herbarium, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania) Renzo Ientile (Area della Terza Missione, Ufficio Gestione Riserve Naturali, Università di Catania) Giuseppe Riggio (Giornalista - Scrittore) Giorgio Sabella (Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali sezione Biologia Animale "M. La Greca", Università di Catania).
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.