Sebastiano del Piombo. Da Giorgione a Raffaello e Michelangelo. Un pittore musico tra Venezia e Roma (1501-1511) di Dal Pozzolo Enrico Maria - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Sebastiano del Piombo. Da Giorgione a Raffaello e Michelangelo. Un pittore musico tra Venezia e Roma (1501-1511)
Dal Pozzolo Enrico Maria

Sebastiano del Piombo. Da Giorgione a Raffaello e Michelangelo. Un pittore musico tra Venezia e Roma (1501-1511)

Editore: ZeL Edizioni

Reparto: Pittura

ISBN: 9788887186857

Data di pubblicazione: 15/12/2024

Numero pagine: 432


60,00€
Si fa attendere

Sinossi

Sebastiano Luciani, un giovane veneziano nato sul 1485 e apprezzato per il talento di esecutore al liuto, si appassiona anche di pittura ed entra in contatto prima con Giovanni Bellini e poi con Giorgione. Con quest'ultimo collabora nell'esecuzione dei "Tre filosofi" e, probabilmente, di altre sue opere. Riceve ben presto commissioni pubbliche e da importanti collezionisti privati, finché nel 1511 Agostino Chigi, il banchiere del papa in visita alla Serenissima, lo conduce a Roma. Per lui affresca la loggia della villa sul Tevere, e con Raffaello vi compone uno straordinario dittico sul doloroso amore di Polifemo per Galatea. Viene poi folgorato dall'incontro con Michelangelo, che segnerà il prosieguo della sua carriera nell'Urbe, dove molti anni dopo acquisirà l'appellativo di "del Piombo". Nel libro si analizza il suo percorso pittorico tra il 1505 e il 1511-12, ricomponendone il catalogo giovanile con numerose novità. Ma si imposta anche un tema finora mai affrontato compiutamente: quello dei pittori/musici nell'Italia del Rinascimento, che vide anche, intorno al 1501, la rivoluzione nell'editoria musicale operata da Ottaviano Petrucci in laguna...

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.