Il sociologo e l'algoritmo. L'analisi dei dati testuali al tempo di internet di Pandolfini Valeria - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il sociologo e l'algoritmo. L'analisi dei dati testuali al tempo di internet
Pandolfini Valeria

Il sociologo e l'algoritmo. L'analisi dei dati testuali al tempo di internet

Editore: Franco Angeli

Reparto: Scienze sociali

ISBN: 9788891761767

Data di pubblicazione: 14/12/2017

Numero pagine: 160

Collana: Percorsi di ricerca


22,00€
Esaurito

Sinossi

L'analisi computer-assistita dei dati testuali, sempre più abbondanti e disponibili nell'era dei Big e Open Data, rappresenta un ambito in continua espansione nella ricerca sociale. Al contempo, si pongono nuovi interrogativi teorico-metodologici, di cui si discute nel volume. Quanto i metodi di archiviazione, gestione e analisi computerizzata di dati testuali rappresentano opportunità o rischi per i ricercatori sociali? In contesti sempre più digitalizzati e popolati di verbosi social, quali prospettive derivano dalla collaborazione sistematica fra le scienze sociali e le scienze del computer? L'analisi computer-assistita dei dati testuali consente di muoversi verso una riconciliazione tra la presunta opposizione di qualità e quantità, così forte nella storia della metodologia della ricerca sociale? L'analisi dei processi di quantificazione connessi alla codifica di dati qualitativi si coniuga con riflessioni epistemologiche e considerazioni di metodo, riflettendo sulle modalità di conversione di dati testuali in dati numerici e sul ruolo dei software in tali processi. In presenza di corpora testuali sempre più estesi e spesso reperiti sul Web, i programmi informatici consentono velocità e sistematicità di analisi prima precluse, ma espongono anche il ricercatore a rischi di usi impropri, a discapito di correttezza metodologica e qualità delle analisi. Come destreggiarsi tra codifiche algoritmiche e interpretazione dei dati, in una continua ricorsività tra numeri e parole, 'preservando' la finalità di comprensione dei fenomeni sociali, senza limitarsi unicamente ad automatismi computerizzati? Problemi teorico-metodologici che nel testo sono affrontati al fine di supportare l'analisi empirica, alla luce anche di una ricerca svolta su ambienti di comunicazione online.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.