Formatività e lavoro nella società delle macchine intelligenti. Il talento tra robot, I.A. ed ecosistemi digitali del lavoro di Costa Massimiliano - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Formatività e lavoro nella società delle macchine intelligenti. Il talento tra robot, I.A. ed ecosistemi digitali del lavoro
Costa Massimiliano

Formatività e lavoro nella società delle macchine intelligenti. Il talento tra robot, I.A. ed ecosistemi digitali del lavoro

Editore: Franco Angeli

Reparto: Educazione

ISBN: 9788891789495

Data di pubblicazione: 19/11/2019

Numero pagine: 182

Collana: Pedagogia del lavoro


24,00€
Esaurito

Sinossi

Il volume analizza come la potenzialità tecnologica impatta oggi sul mondo del lavoro, facendo emergere per la società delle macchine intelligenti la necessità di un nuovo patto sociale tra sviluppo umano e formazione, capace di qualificare il legame tra formatività e lavoro come uno degli elementi portanti dei cambiamenti che caratterizzano la natura multi-referenziale del lavoro, immerso nella sfida della digitalizzazione, e la robotica. La società delle macchine intelligenti si caratterizza per una tecnologia abilitante e disegna un nuovo modello di lavoro in cui l'azione competente emerge dall'interazione con i robot e i sistemi dotati di intelligenza artificiale. Il volume intende analizzare la dimensione pedagogica dell'agire lavorativo, della formazione del talento e della promozione della capacità agentiva e creativa del lavoratore e approfondire le trasformazioni dei modelli e le dimensioni di competenza richiesti dalla quarta e quinta rivoluzione industriale. Il nuovo ecosistema digitale vede uniti agire e logos: muovendosi entro uno spazio connettivo che esprime infinite risorse, il lavoratore ha a disposizione sempre diverse e nuove opportunità e scelte per l'azione, che diventano sintesi generativa tra la razionalità teoretica e pratica. Rivolto a ricercatori, formatori e studiosi della formazione, il libro evidenzia il legame tra l'azione formativa e la capacità del soggetto coinvolto nei nuovi processi produttivi di generare scenari d'innovazione sfidanti e imprenditivi, coniugati con complesse e dinamiche ma ben radicate progettualità personali. Formare le nuove generazioni all'interno del nuovo ecosistema digitale sottolinea la necessità di un inedito patto sociale tra sviluppo umano e formazione, capace di far leva sulla capacità proattiva del soggetto, di comprendere su che cosa acquisire conoscenze, come trovarle, dove intrecciare relazioni fiduciarie per creare per se stesso e per la società nuovi obiettivi di sviluppo umano.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.