Il treno alle porte del paradiso. Ferrovia, musica, canzoni, storie di Maggi Stefano; Tuscano Pino; Barabesi Fabrizio - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il treno alle porte del paradiso. Ferrovia, musica, canzoni, storie
Maggi Stefano , Tuscano Pino , Barabesi Fabrizio

Il treno alle porte del paradiso. Ferrovia, musica, canzoni, storie

Editore: Arcana

Reparto: Musica

ISBN: 9788892772984

Data di pubblicazione: 14/06/2024

Numero pagine: 192

Collana: Musica


15,00€
Facile da trovare

Sinossi

"Questo treno porta santi e peccatori, perdenti e vincenti, puttane e giocatori d'azzardo, questo treno trasporta anime perse". Bastano poche parole, in questo caso di Bruce Springsteen, per dipingere un universo intero e far apparire i mille volti della natura umana. La locomotiva sbuffante e i vagoni carichi di personaggi sono l'oggetto centrale di questo Il treno alle porte del paradiso perché, dove c'è una storia di viaggio, c'è anche un sottofondo musicale. E proprio le sette note, siano esse maltrattate da una chitarra rock o accarezzate dalla voce di un raffinato cantautore, rappresentano il filo conduttore di questo volume che ha lo scopo di provare a narrare il legame presente in decine di canzoni anglo-americane e italiane, fra la musica e, appunto, quello che è da due secoli uno dei simboli dell'esistenza di ciascuno di noi: il treno. Il rumore del vapore, gli ambienti delle vetture, il fischio, i viaggiatori, i vagabondi e i treni merci, storia e storie del più "sacro e profano" dei mezzi di trasporto. E poi tutti in viaggio verso il cielo seduti su un treno "alle porte del paradiso"... anche perché in paradiso non si lascia indietro nessuno. I tre autori del testo spaziano in questi territori sconfinati, dove il protagonista è un convoglio ferroviario che spunta inarrestabile dietro una curva o che scappa veloce verso una vita migliore, verso il riscatto o la perdizione. Stefano Maggi racconta come le canzoni sulla ferrovia siano una fonte per analizzare la storia sociale, Pino Tuscano si perde sul rock'n'roll train a stelle e strisce e Fabrizio Barabesi ci riporta a casa, in Italia. Prefazione di Stefano Pierini.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.