Comunista, ateo e musulmano. Le riflessioni di Enver Hoxha sulla civiltà islamica e il Medio Oriente di Forti Andrea - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Comunista, ateo e musulmano. Le riflessioni di Enver Hoxha sulla civiltà islamica e il Medio Oriente
Forti Andrea

Comunista, ateo e musulmano. Le riflessioni di Enver Hoxha sulla civiltà islamica e il Medio Oriente

Editore: Golem Edizioni

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788892910669

Data di pubblicazione: 30/09/2022

Numero pagine: 239

Collana: Latitudini


20,00€
Si fa attendere

Sinossi

Il regime stalinista albanese guidato da Enver Hoxha è passato alla storia per essere stato il più longevo della storia dei regimi comunisti europei, estendendo la propria durata temporale dalla presa del potere nel 1944, all'indomani della liberazione del Paese, alla scomparsa del suo leader e fondatore 1985. L'Albania socialista è ricordata soprattutto per il suo carattere isolazionista, per il suo ostinato rifiuto di allontanarsi dal modello staliniano, anche quando tale modello dalla fine degli anni '50 veniva rifiutato da tutti gli altri paesi del blocco socialista europeo (eccezion fatta per la Romania di Ceausescu), e per la sua conseguente intransigenza ideologica che la porterà a rompere i rapporti con il blocco socialista per avvicinarsi alla lontana Cina maoista, salvo poi abbandonare anche Pechino all'indomani dell'inizio delle riforme di Deng Xiaoping e iniziare un periodo di isolamento totale che finirà solamente con il crollo del sistema comunista nel 1991. L'Albania fu l'unico paese comunista ad avere sradicato la pratica religiosa dalla vita sociale del Paese, fino a inserire l'ateismo in costituzione, ma tutto ciò non potè sopprimere il carattere culturale prevalentemente musulmano del Paese balcanico, nonché l'appartenenza sociologica all'Islam di Enver Hoxha e di gran parte degli esponenti comunisti albanesi. Per questo motivo, nonostante la feroce campagna antireligiosa interna, l'Albania socialista non solo fu particolarmente attenta a coltivare relazioni con i paesi musulmani, certamente nell'ambito dell'appoggio alle lotte anti coloniali e anti imperialiste comune ad altri regimi socialisti, ma diede il proprio sostegno anche alla Rivoluzione Islamica iraniana del 1979 e alla resistenza dei Mujahedin afghani contro l'invasione "social-imperialista" sovietica. L'importanza rivestita dagli avvenimenti politici del Mondo Islamico è confermata dal fatto che lo stesso Enver Hoxha dedicò una delle sue ultime opere scritte, le "Riflessioni sul Medio Oriente" del 1984, proprio a quell'area geografico-culturale a tutt'oggi attraversata da conflitti e fermenti politici.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.