Breve storia della bibliofilia femminile (XIV-XXI secolo) di Gatta Massimo; Verde Carmen - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Breve storia della bibliofilia femminile (XIV-XXI secolo)
Gatta Massimo , Verde Carmen

Breve storia della bibliofilia femminile (XIV-XXI secolo)

Editore: Graphe.it

Reparto: Biblioteconomia. documentazione

ISBN: 9788893722636

Data di pubblicazione: 11/09/2025

Numero pagine: 162

Collana: Parva


14,50€
Si fa attendere

Sinossi

L'interesse per la bibliofilia femminile, nella cultura di massa e fino al nostro secolo, è stato abbastanza carente e inadeguato. Eppure se si analizzano sia la narrazione che l'iconografia sul tema, dal Medioevo a oggi (come fa l'autore di questo volume), la presenza e la rilevanza di dame di libri si rivela notevole, al di là di quel pregiudizio maschile che ha spesso costretto all'invisibilità il contributo femminile alla vita culturale. Massimo Gatta, esperto conoscitore della storia del libro, colma questa dimenticanza ripercorrendo, tramite un vasto corpus di fonti documentarie, le figure femminili di spicco nel panorama del collezionismo librario ed editoriale internazionale. In oltre otto secoli, da Eleonora d'Aragona, collezionista con la passione per le rilegature raffinate, fino all'editrice Vittoria de Buzzaccarini scomparsa di recente, emerge un vero e proprio "esercito" sotterraneo composto da rilegatrici, libraie, stampatrici, bibliotecarie, calligrafe, copiste e, ovviamente, bibliofile e collezioniste, delle quali finora si è sentito parlare davvero troppo poco e ancor meno se ne è scritto. Il significativo apparato iconografico, seppur limitato, fornisce un contesto e un indirizzo per appassionati e collezionisti. Ad arricchire il testo, la prefazione del giallista e saggista Hans Tuzzi, un contributo della scrittrice Carmen Verde e l'appendice, con la ristampa anastatica del raro Donne bibliofile italiane di Giuseppe Fumagalli, pubblicato nel 1926 da Hoepli, un contributo destinato al "piacere" di chiunque sia contagiato dalla sottovalutata bibliofilia femminile.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.