Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale (2022). Vol. 47: La filosofia padovana dal Quattrocento alle soglie della modernità di Catapano G. (cur.); Martini C. (cur.); Salis R. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale (2022). Vol. 47: La filosofia padovana dal Quattrocento alle soglie della modernità

Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale (2022). Vol. 47: La filosofia padovana dal Quattrocento alle soglie della modernità

Editore: Il Poligrafo

Reparto: Filosofia antica, medievale, orientale

ISBN: 9788893872454

Data di pubblicazione: 22/05/2024

Numero pagine: 272


65,00€
Si fa attendere

Sinossi

Nel 2022 Padova ha celebrato gli 800 anni della sua Università, una delle più antiche al mondo, seconda in Italia dopo Bologna da cui sorse per migrazione. Il Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale "Carlo Giacon" - CIRFIM ha voluto contribuire scientificamente alle celebrazioni con il presente volume di «Medioevo», dedicato alla filosofia padovana nella sua età aurea, dal Quattrocento fino a Galileo. In questo numero della rivista vengono raccolti contributi che approfondiscono temi, personaggi e opere che hanno attraversato l'ambiente patavino: questioni quali il dibattito sull'eternità del mondo, che ha segnato la società padovana nel Cinquecento; personalità quali Paolo Veneto, Francesco Securo da Nardò detto il Neritone e Giovanni Cottunio; infine scritti, tra i quali il De triplici hominum vita, opera prima dell'illustre alumnus dell'ateneo patavino Jacopo Mazzoni. Differenti sguardi sul dibattito filosofico e sul fermento culturale che hanno contraddistinto Padova e la sua Università tra Medioevo e Rinascimento.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.