Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Morlacchi
Reparto: Scienze sociali
ISBN: 9788893920599
Data di pubblicazione: 30/11/1999
Numero pagine: 192
La storia del turismo in Umbria è la storia di una regione che non è stata in grado di intercettare i vantaggi dell'economia globale, a causa di serie deficienze infrastrutturali, di una debolezza economica di fondo, e di modelli di governance inadeguati, perché troppo dirigisti, poco partecipati e incapaci di relazionarsi in modo fecondo con i vari sistemi territoriali della regione, che è sì piccola, ma è anche molto diversificata e non può essere promossa dall'alto come un pacchetto unico. Abbiamo in questo numero dedicato particolare attenzione alla situazione di Perugia, perché ci sembra che sia qui che si concentrano le criticità del turismo in Umbria: sul piano dei numeri, sul piano della qualità dell'accoglienza, sul piano dell'incisività delle politiche territoriali, di un'adeguata valorizzazione del suo importantissimo patrimonio culturale. Segue la sezione "Capitini oltre il conformismo" che vorrebbe in qualche modo servire soprattutto come invito a riprendere seriamente in mano la questione Capitini. Chiude il numero il dibattito sul tema centrale dell'ultimo Passaggi, "il lungo addio di una classe dirigente".
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.