Psicoanalisi come testimonianza. Il trauma da Freud a Ferenczi ai contemporanei di Mucci Clara - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Psicoanalisi come testimonianza. Il trauma da Freud a Ferenczi ai contemporanei
Mucci Clara

Psicoanalisi come testimonianza. Il trauma da Freud a Ferenczi ai contemporanei

Editore: Luigi Guerriero

Reparto: Psicologia

ISBN: 9788894739954

Data di pubblicazione: 08/04/2024

Numero pagine: 250


26,00€
Si fa attendere

Sinossi

Il desiderio di riportare alla luce la verità è al cuore delle scoperte di Freud, per il quale, al di sotto di quello che sappiamo o diciamo, si cela un'altra storia. Ma più il soggetto è sofferente, più è diviso all'interno e ha parti alienate dalla coscienza o "dissociate" più che "rimosse", più si creano sintomi al posto di quelle verità incompatibili con altre zone della mente o altri stati del Sé. Per - ché quelle parti possano parlare e perché, come spiega Ferenczi, ci sia un vero cambiamento, il terapeuta deve essere un "osservatore bene - volo e soccorrevole", non un ascoltatore distante e intellettualizzante. Questo volume riparte dalla teoria della "seduzione", da Freud rinnegata al punto da proibire all'allievo prediletto Ferenczi di presentare le sue teorie sul trauma e l'abuso come fonte di dolore e psicopatologia, per poi affrontare lo scenario contemporaneo del dibattito sul trauma interpersonale. Il testo discute sulla possibilità di recuperare in terapia i ricordi dissociati dalla coscienza e sulle caratteristiche della "memoria" dell'abuso e della violenza, spingendosi fino al dibattito sulle differenze tra PTSD e Complex PTSD. Prefazione di Otto F. Kernberg.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.