Della lingua siciliana e del vernacolo siracusano. Cenni storici sui primi abitatori dell'isola di Coriglione Paolo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Della lingua siciliana e del vernacolo siracusano. Cenni storici sui primi abitatori dell'isola
Coriglione Paolo

Della lingua siciliana e del vernacolo siracusano. Cenni storici sui primi abitatori dell'isola

Editore: Morrone Editore

Reparto: Scienze sociali

ISBN: 9788897672845

Data di pubblicazione: 30/09/2016

Numero pagine: 118


15,00€
Esaurito

Sinossi

Il siciliano non era un dialetto, infatti fino alla prima metà del secolo XIII era la prima lingua letteraria italiana e le varie regioni parlavano il dialetto, ma quando la lingua siciliana fu definita dialetto dell'italiano i dialetti delle città siciliane divennero vernacoli. Oggi l'UNESCO riconosce al siciliano lo status di lingua madre, Dante nel suo "De vulgari eloquentia" testimonia che tutto il prodotto poetico fu detto siciliano grazie alla Scuola Siciliana, e i poeti siculo-toscani diedero origine al Dolce Stil Nuovo e alla Lingua Italiana.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.