Il linguaggio come luogo dell'altro. Sergio De Risio e la sua poesia di D'Anniballe Desirée A. - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il linguaggio come luogo dell'altro. Sergio De Risio e la sua poesia
D'Anniballe Desirée A.

Il linguaggio come luogo dell'altro. Sergio De Risio e la sua poesia

Editore: La Zisa

Reparto: Letteratura italiana: critica

ISBN: 9788899113315

Data di pubblicazione: 01/01/2015

Numero pagine: 64

Collana: Accademia


8,00€
Esaurito

Sinossi

Un viaggio, quello che intraprende l'autrice, alla scoperta di Sergio De Risio, uno degli autori più "incompresi" del nostro panorama letterario. Il linguaggio diventa subito il protagonista assoluto, ma in realtà ci si accorge presto che le parole non bastano più, o forse non sono mai realmente bastate, a spiegare il mondo che ci circonda. Come, del resto, non è facile comprendere appieno il significato delle poesie di De Risio, soltanto alla fine del viaggio, con la raccolta "Metamorfosi Reali", che costituisce il cuore della poetica derisiana, ci ritroviamo a un passo da quella verità che bramiamo e che, imperterrita e crudele, continuerà sempre, e per sempre, a sfuggirci. Dal confronto con altri autori - Lacan, Shakespeare, D'Annunzio, Beckett -, emerge chiaramente che De Risio è perfettamente conscio dell'insufficienza della parola, tuttavia non si dispera di questa sorta di afasia di cui il genere umano è vittima. Anche se insufficiente, la parola resta comunque il mezzo prezioso di cui l'uomo, il poeta, dispone per "raccontarsi" e per nominare non soltanto se stesso, ma anche l'"altro da sé".

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.