Uomini e tendenze del socialismo astigiano. Il «vignismo» e «La Voce socialista» (1913-1922) di Franzolin Stefano - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Uomini e tendenze del socialismo astigiano. Il «vignismo» e «La Voce socialista» (1913-1922)
Franzolin Stefano

Uomini e tendenze del socialismo astigiano. Il «vignismo» e «La Voce socialista» (1913-1922)

Editore: La Zisa

Reparto: Scienza politica

ISBN: 9788899113551

Data di pubblicazione: 01/01/2016

Numero pagine: 192

Collana: Accademia


16,00€
Esaurito

Sinossi

Sulla scia di un progetto di ricerca, dal titolo Tra sviluppo e marginalità. L'Astigiano dall'Unità agli anni Ottanta del Novecento, Stefano Franzolin ripercorre un periodo non del tutto esplorato della storia del socialismo astigiano durante il primo ventennio del Novecento. L'assenza di studi sul settimanale "La Voce socialista" ha consigliato di impostare e sviluppare il lavoro quasi esclusivamente sulla base delle fonti d'archivio e delle testate giornalistiche locali. Se l'analisi del settimanale "Il Galletto", principale canale di espressione del raggruppamento socialista autonomo che fa capo alla figura di Annibale Vigna, può contare su una letteratura sufficientemente ampia, altrettanto non si può dire della "Voce socialista". È proprio in questo contesto di assenza di studi tematici e organici che si colloca il contributo della seguente ricerca, condotta attraverso la lettura del settimanale, conservato in microfilm presso l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Asti.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.