Il monastero di San Giacomo in Palo del Colle. Storia di una comunità benedettina femminile (secc. XI-XXI) di Mastrandrea Francesco - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il monastero di San Giacomo in Palo del Colle. Storia di una comunità benedettina femminile (secc. XI-XXI)
Mastrandrea Francesco

Il monastero di San Giacomo in Palo del Colle. Storia di una comunità benedettina femminile (secc. XI-XXI)

Editore: Grecale

Reparto: Storia e geografia della chiesa

ISBN: 9788899598389

Data di pubblicazione: 15/05/2019

Numero pagine: 332


25,00€
Esaurito

Sinossi

Una lunga storia, quella della comunità di San Giacomo di Bari, nata come cella di Santa Maria di Banzi in Basilicata nell'XI secolo, divenuta monastero femminile benedettino nel Trecento ed entrata solo due secoli dopo nella Congregazione di Monte Oliveto Maggiore, in Toscana. Situata a pochi passi dalla Cattedrale di Bari, la famiglia monastica annoverava inizialmente tra i suoi membri le figlie dell'aristocrazia cittadina vantando un fiorente educandato. La bufera soppressiva degli ordini religiosi nell'Ottocento, però, non risparmiò neppure la comunità di San Giacomo, che iniziò a ridursi fino a quando, agli inizi del Novecento, le otto monache rimaste si trasferirono a Palo del Colle, a pochi chilometri dal capoluogo pugliese. Qui, alloggiate in locali di fortuna, tra difficoltà e privazioni, rimasero fedeli alla loro vocazione, e sotto la guida di una giovane priora la comunità riprese slancio e vigore. Il libro ripercorre le vicende del monastero dalle origini ai giorni nostri, alternando alla ricerca documentaria il vivo racconto di alcune storie esemplari e corredando il testo di un ricco apparato di fotografie.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.