Nobili e signori in Sabina in età moderna. Strategie di potere e committenze artistiche di Onori Elena - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Nobili e signori in Sabina in età moderna. Strategie di potere e committenze artistiche
Onori Elena

Nobili e signori in Sabina in età moderna. Strategie di potere e committenze artistiche

Editore: Edizioni Espera

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788899847920

Data di pubblicazione: 10/05/2025

Numero pagine: 177

Collana: Quaderni della Comunità Montana Sabina


39,00€
Si fa attendere

Sinossi

Attraverso un cospicuo numero di documenti inediti, il volume costituisce il punto di partenza di una ricerca più ampia sulla nobiltà in Sabina in età moderna. Seguendo le linee delle strategie di potere messe in atto dalle famiglie romane, che avevano possedimenti in Sabina, e dalle famiglie locali, sono stati presi in esame alcuni casi specifici di committenze che hanno lasciato un segno importante. Parallelamente agli Orsini, altre furono le famiglie romane che si spinsero verso la Sabina per estendere i propri possedimenti; tra queste si annoverano i conti di Sant'Eustachio, i Savelli, i Capizucchi, i Mattei di Paganica fino ad arrivare, tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, ai Barberini, agli Olgiati, agli Strozzi o a singole personalità di spicco, come nel caso dell'argentiere Girolamo Saraceni che ideò il progetto per la chiesa della Santissima Annunziata di Casperia e ne pagò la costruzione. Una cultura eclettica, quindi, quella sabina, che rispecchia il frazionamento locale del potere politico-istituzionale, costituito dalle grandi famiglie romane che in questo territorio, ma come del resto in tutto il Lazio, hanno sempre esercitato una forte influenza.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.